La Cucina Balance di La Fucina: Paccheri fatti in casa con calamari
Il sole splende, gli uccellini cinguettano e l’aroma del basilico fresco riempie l’aria. Cosa c’è di meglio che coccolarsi con un piatto delizioso? I paccheri (il nome deriva dal termine napoletano paccharia, che significa “schiaffo”) si abbinano perfettamente al cremoso pesto di basilico. I calamari aggiungono al piatto una nota fresca e mediterranea.
Il basilico ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, mentre i calamari, ricchi di proteine, contengono preziosi omega-3 e vitamina B12. Questa ricetta è non solo gustosa e facile da preparare, ma sostiene anche una dieta sana ed equilibrata.
Con pochi semplici passaggi, puoi portare a casa tua un autentico piacere estivo.
- vegetariano possibile - senza lattosio -
Il sole splende, gli uccellini cinguettano e l’aroma del basilico fresco riempie l’aria. Cosa c’è di meglio che coccolarsi con un piatto delizioso? I paccheri (il nome deriva dal termine napoletano paccharia, che significa “schiaffo”) si abbinano perfettamente al cremoso pesto di basilico. I calamari aggiungono al piatto una nota fresca e mediterranea.
Il basilico ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, mentre i calamari, ricchi di proteine, contengono preziosi omega-3 e vitamina B12. Questa ricetta è non solo gustosa e facile da preparare, ma sostiene anche una dieta sana ed equilibrata.
Con pochi semplici passaggi, puoi portare a casa tua un autentico piacere estivo.
- vegetariano possibile - senza lattosio -
Ingredienti
Pasta dei paccheri
1000g di farina di grano duro
1000g di farina di grano tenero 00
500g di acqua
250g di uova
Pesto di basilico
120g di foglie di basilico
100-150ml di buon olio d'oliva
60g di pinoli tostati
Sale
Pepe del mulino
Altri
Paccheri fatti in casa o acquistati
Calamari di prima qualità
Parmigiano grattugiato fresco
Foglie di basilico
Pinoli
Preparazione
Per l'impasto mescolare bene gli ingredienti e formare dei paccheri con un torchio per pasta (in alternativa, acquistarli presso la vostra gastronomia italiana di fiducia). Pulire i calamari dalle interiora, sciacquarli e tagliarli ad anelli sottili. Per il pesto di basilico, mescolare tutti gli ingredienti e condire con sale e pepe. Se necessario, aggiungere un po' di olio d'oliva. Ora è il momento di cuocere i paccheri con una cottura al dente.
Scaldare delicatamente il pesto di basilico con un po' di acqua della pasta e mescolare il parmigiano grattugiato. Aggiungere i paccheri al pesto e mescolare bene. Se necessario, si può aggiungere un po' di condimento. Friggere brevemente i calamari in una padella con un po' di olio d'oliva. Sistemare i paccheri, completare con i calamari e servire con basilico fresco e pinoli.
Ingredienti
Pasta dei paccheri
1000g di farina di grano duro
1000g di farina di grano tenero 00
500g di acqua
250g di uova
Pesto di basilico
120g di foglie di basilico
100-150ml di buon olio d'oliva
60g di pinoli tostati
Sale
Pepe del mulino
Altri
Paccheri fatti in casa o acquistati
Calamari di prima qualità
Parmigiano grattugiato fresco
Foglie di basilico
Pinoli
Preparazione
Per l'impasto mescolare bene gli ingredienti e formare dei paccheri con un torchio per pasta (in alternativa, acquistarli presso la vostra gastronomia italiana di fiducia). Pulire i calamari dalle interiora, sciacquarli e tagliarli ad anelli sottili. Per il pesto di basilico, mescolare tutti gli ingredienti e condire con sale e pepe. Se necessario, aggiungere un po' di olio d'oliva. Ora è il momento di cuocere i paccheri con una cottura al dente.
Scaldare delicatamente il pesto di basilico con un po' di acqua della pasta e mescolare il parmigiano grattugiato. Aggiungere i paccheri al pesto e mescolare bene. Se necessario, si può aggiungere un po' di condimento. Friggere brevemente i calamari in una padella con un po' di olio d'oliva. Sistemare i paccheri, completare con i calamari e servire con basilico fresco e pinoli.
"La freschezza degli ingredienti alpini e i sapori della cucina mediterranea sono una combinazione perfetta. Ne risultano piatti variegati e saporiti".
Tim Ploner