Yoga con... Caroline Sølver
Le lezioni di yoga di Caroline racchiudono tutto ciò che lei stessa ama dello yoga: consapevolezza, respirazione intenzionale, equilibrio, allungamento e la possibilità di mettersi alla prova in modo del tutto personale. Oltre alle sequenze classiche di Vinyasa, Caroline integra esercizi mirati di mobilità e rafforzamento per promuovere stabilità, flessibilità e la salute a lungo termine del corpo. Il suo obiettivo non è solo sviluppare forza e resistenza, ma anche sostenere le articolazioni e migliorare i movimenti funzionali – per una pratica equilibrata e sostenibile. Che tu voglia approfondire la connessione con il respiro, aumentare la tua mobilità o rafforzare la tua resilienza fisica, le lezioni di Caroline offrono una pratica consapevole e rigenerante, adatta a tutti i livelli.
Che ruolo ha lo yoga nella tua vita?
Come libera professionista con un’agenda sempre piena, lo yoga è per me il collante che tiene tutto insieme. Mi ricorda di respirare, di prendermi cura del mio corpo e della mia salute, e di ritagliarmi consapevolmente del tempo per rallentare.
Alla mia prima lezione di yoga – ero un’adolescente con problemi di concentrazione – tutto mi sembrava troppo lento e faticavo a trovarci un senso. Solo qualche anno più tardi è scattata la scintilla: ho imparato ad apprezzare ogni aspetto di una lezione di Vinyasa – dai flussi energici e dinamici alle parti più calme e introspettive.
Oggi lo yoga è così integrato nella mia quotidianità che ne sento il bisogno per funzionare. Quando non pratico per qualche giorno, lo percepisco in tutto il corpo. Tornare sul tappetino è come tornare a casa.
Cosa vuoi trasmettere principalmente ai tuoi studenti?
Niente è paragonabile al senso di comunità che può nascere durante una lezione di yoga. Insegnare yoga è per me un modo prezioso per entrare in connessione con persone affini.
Desidero offrire ai miei studenti un’ora al giorno tutta per loro – uno spazio protetto in cui possano riconnettersi a se stessi, al proprio corpo e alla propria mente.
Condividere questo tempo insieme è per me un grande dono, e sono profondamente grata e orgogliosa di poterlo fare.
Qual è il cuore della tua filosofia?
Prendersi del tempo consapevole per corpo e mente, imparare qualcosa su se stessi, ritrovare la propria centratura – e lasciare da parte gli schermi, siano essi social media o email di lavoro.
In un mondo sempre connesso e spesso frenetico, è più che mai importante fare un passo indietro, lasciare andare per un momento ciò che sta fuori, ritornare a sé e rallentare in modo intenzionale.
Le lezioni di yoga di Caroline racchiudono tutto ciò che lei stessa ama dello yoga: consapevolezza, respirazione intenzionale, equilibrio, allungamento e la possibilità di mettersi alla prova in modo del tutto personale. Oltre alle sequenze classiche di Vinyasa, Caroline integra esercizi mirati di mobilità e rafforzamento per promuovere stabilità, flessibilità e la salute a lungo termine del corpo. Il suo obiettivo non è solo sviluppare forza e resistenza, ma anche sostenere le articolazioni e migliorare i movimenti funzionali – per una pratica equilibrata e sostenibile. Che tu voglia approfondire la connessione con il respiro, aumentare la tua mobilità o rafforzare la tua resilienza fisica, le lezioni di Caroline offrono una pratica consapevole e rigenerante, adatta a tutti i livelli.
Che ruolo ha lo yoga nella tua vita?
Come libera professionista con un’agenda sempre piena, lo yoga è per me il collante che tiene tutto insieme. Mi ricorda di respirare, di prendermi cura del mio corpo e della mia salute, e di ritagliarmi consapevolmente del tempo per rallentare.
Alla mia prima lezione di yoga – ero un’adolescente con problemi di concentrazione – tutto mi sembrava troppo lento e faticavo a trovarci un senso. Solo qualche anno più tardi è scattata la scintilla: ho imparato ad apprezzare ogni aspetto di una lezione di Vinyasa – dai flussi energici e dinamici alle parti più calme e introspettive.
Oggi lo yoga è così integrato nella mia quotidianità che ne sento il bisogno per funzionare. Quando non pratico per qualche giorno, lo percepisco in tutto il corpo. Tornare sul tappetino è come tornare a casa.
Cosa vuoi trasmettere principalmente ai tuoi studenti?
Niente è paragonabile al senso di comunità che può nascere durante una lezione di yoga. Insegnare yoga è per me un modo prezioso per entrare in connessione con persone affini.
Desidero offrire ai miei studenti un’ora al giorno tutta per loro – uno spazio protetto in cui possano riconnettersi a se stessi, al proprio corpo e alla propria mente.
Condividere questo tempo insieme è per me un grande dono, e sono profondamente grata e orgogliosa di poterlo fare.
Qual è il cuore della tua filosofia?
Prendersi del tempo consapevole per corpo e mente, imparare qualcosa su se stessi, ritrovare la propria centratura – e lasciare da parte gli schermi, siano essi social media o email di lavoro.
In un mondo sempre connesso e spesso frenetico, è più che mai importante fare un passo indietro, lasciare andare per un momento ciò che sta fuori, ritornare a sé e rallentare in modo intenzionale.
Su Caroline
Caroline è cresciuta a Copenaghen, ha vissuto a Berlino e a New York City e ha viaggiato in tutto il mondo. Ovunque si trovi, ama immergersi nella scena yoga locale, partecipando a lezioni per ampliare i suoi orizzonti e trovare nuova ispirazione. Ha completato la sua formazione di 200 ore in Vinyasa Yoga (certificata Yoga Alliance) presso lo Spanda Institute in Sri Lanka, e ha ottenuto la certificazione in Soundbath a Rishikesh, in India. Da allora insegna yoga in tutto il mondo. Quando non è sul tappetino, lavora come consulente freelance in comunicazione e marketing, oltre che come giornalista di viaggio.
@carolinesoelver
Caroline è cresciuta a Copenaghen, ha vissuto a Berlino e a New York City e ha viaggiato in tutto il mondo. Ovunque si trovi, ama immergersi nella scena yoga locale, partecipando a lezioni per ampliare i suoi orizzonti e trovare nuova ispirazione. Ha completato la sua formazione di 200 ore in Vinyasa Yoga (certificata Yoga Alliance) presso lo Spanda Institute in Sri Lanka, e ha ottenuto la certificazione in Soundbath a Rishikesh, in India. Da allora insegna yoga in tutto il mondo. Quando non è sul tappetino, lavora come consulente freelance in comunicazione e marketing, oltre che come giornalista di viaggio.
@carolinesoelver
FAQ
Bisogna avere esperienza di yoga per partecipare ai ritiri?
Anche se aver praticato yoga in passato può essere utile, non è un requisito indispensabile. L’aspetto più importante è la disponibilità a sintonizzarsi con il proprio corpo e ascoltare ciò che fa bene.
Quali stili di yoga vengono insegnati?
I ritiri offrono una combinazione di diversi stili. Tra questi, il Vinyasa yoga classico, che include movimenti fluidi e sequenze dinamiche ed energizzanti. Anche lo Yin yoga è spesso una parte fondamentale del programma. Questa pratica lenta prevede allungamenti profondi e posizioni mantenute a lungo, con l'obiettivo di rilassare e sciogliere muscoli e fasce muscolari. Tecniche di meditazione e respirazione completano l’esperienza, favorendo un rilassamento profondo e una maggiore consapevolezza di sé.
Quale ritiro è quello giusto per me?
Se non hai preferenze riguardo all'insegnante o agli stili di yoga praticati, puoi scegliere in base al programma specifico. Tutti i nostri ritiri offrono uno spazio per riconnetterti con te stesso/a e rilassarti in modo olistico. Le differenze stanno negli obiettivi principali (ad esempio, riabilitazione, rafforzamento o rilassamento), nel numero di sessioni di yoga e nelle possibili combinazioni con altre esperienze, come bagni sonori o danza.
Bisogna avere esperienza di yoga per partecipare ai ritiri?
Anche se aver praticato yoga in passato può essere utile, non è un requisito indispensabile. L’aspetto più importante è la disponibilità a sintonizzarsi con il proprio corpo e ascoltare ciò che fa bene.
Quali stili di yoga vengono insegnati?
I ritiri offrono una combinazione di diversi stili. Tra questi, il Vinyasa yoga classico, che include movimenti fluidi e sequenze dinamiche ed energizzanti. Anche lo Yin yoga è spesso una parte fondamentale del programma. Questa pratica lenta prevede allungamenti profondi e posizioni mantenute a lungo, con l'obiettivo di rilassare e sciogliere muscoli e fasce muscolari. Tecniche di meditazione e respirazione completano l’esperienza, favorendo un rilassamento profondo e una maggiore consapevolezza di sé.
Quale ritiro è quello giusto per me?
Se non hai preferenze riguardo all'insegnante o agli stili di yoga praticati, puoi scegliere in base al programma specifico. Tutti i nostri ritiri offrono uno spazio per riconnetterti con te stesso/a e rilassarti in modo olistico. Le differenze stanno negli obiettivi principali (ad esempio, riabilitazione, rafforzamento o rilassamento), nel numero di sessioni di yoga e nelle possibili combinazioni con altre esperienze, come bagni sonori o danza.
Yoga Teacher in Residence
Accogliamo regolarmente una varietà di talentuosi insegnanti di yoga che arricchiscono le nostre lezioni aperte presso il Schwarzschmied e soggiornano come Yoga Teacher in Residence. Ognuno di loro porta il proprio stile unico e la propria esperienza per offrire ai nostri ospiti un’esperienza yoga appagante. Preparati a vivere momenti di benessere e relax in un’atmosfera ricca di varietà.
Leggi di più
Accogliamo regolarmente una varietà di talentuosi insegnanti di yoga che arricchiscono le nostre lezioni aperte presso il Schwarzschmied e soggiornano come Yoga Teacher in Residence. Ognuno di loro porta il proprio stile unico e la propria esperienza per offrire ai nostri ospiti un’esperienza yoga appagante. Preparati a vivere momenti di benessere e relax in un’atmosfera ricca di varietà.
Leggi di più